Come ogni anno, in questo periodo, vicini alla scadenza per le iscrizioni al prossimo anno scolastico 2019-2020, migliaia di famiglie sono chiamate a scegliere se
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Come ogni anno, in questo periodo, vicini alla scadenza per le iscrizioni al prossimo anno scolastico 2019-2020, migliaia di famiglie sono chiamate a scegliere se
Il Messaggero di Sant’Antonio del mese di settembre s’inoltra nel cuore dell’Iran, alla scoperta del culto monoteista tra i più antichi della storia: lo zoroastrismo.
La carità e la prudenza del magistero a proposito di Lutero Ritorna, in questi giorni, come tema d’attualità, una quaestio teologica, già risolta e abbondantemente
A trent’anni esatti dall’entrata in vigore dell’intesa che, in attuazione della revisione del Concordato tra Stato e Chiesa, ha regolamentato l’Insegnamento della Religione Cattolica (Irc)
Il rigorismo religioso, come ferrea disciplina morale che dev’essere rispettata, costi quel che costi, può diventare pericoloso e spesso si traduce in un vero e
Un dialogo interreligioso e un confronto tra le principali culture monoteiste (ebraismo, cristianesimo, islam) sui temi che riguardano il creato. È questo uno dei principali
La seconda giornata di Papa Francesco, in occasione della visita pastorale a Torino, è caratterizzata da un importante e attesissimo incontro. Il Romano Pontefice, infatti,
La scelta di avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica a scuola – recita il comunicato della Cei, in previsione del prossimo anno scolastico – «non è
L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Pietro Piazza” di Palermo ha organizzato un incontro interreligioso che si svolgerà lunedì
Il mondo in cui viviamo è popolato, sempre più, da individui con sensibilità diverse, talvolta sottoposti a paure ed inquietudine, dove l’«altro» rappresenta un pericoloso
Cresce il numero degli alunni che nel prossimo anno scolastico, hanno scelto di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. Lo rivelano i dati raccolti in questi
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato in questi giorni un messaggio rivolto agli studenti e ai genitori che nelle prossime settimane saranno chiamati
È di un morto e dieci feriti il bilancio, ancora provvisorio, dell’attentato che ha avuto per obiettivo ieri la celebrazione domenicale della comunità cristiana interconfessionale
L’idea del luogo comune come esclusiva sorgente di verità non può che generare, nel nostro tessuto socio-culturale, un’informazione distorta degli argomenti trattati e per certi
Diceva di voler servire Gesù da uomo comune, lontano da qualsiasi popolarità o posizione di potere…“Voglio che la mia vita, il mio carattere, le mie
“Insulto alle credenze religiose”, “intento malizioso”, e “violazione delle regole cinematografiche”. Sono queste alcune delle accuse che molti gruppi e associazioni cristiane hanno rivolto alla
Le ferite culturali e religiose in Pakistan non si rimarginano e il sangue continua a bagnare le coscienze della società civile. Ancora una vittima fra
Da Jakarta, la capitale e la principale città dell’Indonesia, Il Fronte di difesa islamico (Fpi) dà vita ad una intransigente forma di iconoclastia religiosa. Già
Il Meeting Internazionale “Uomini e Religioni”, promosso dall’Arcidiocesi di Monaco e Frisinga e dalla Comunità di Sant’Egidio, che si è svolto a Monaco di Baviera