Bufera nei corridoi vaticani sollevata dall’imminente pubblicazione del libro del cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti,
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Bufera nei corridoi vaticani sollevata dall’imminente pubblicazione del libro del cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti,
Il tempo d’Avvento che stiamo celebrando in questi giorni ci permette di fermare la nostra attenzione sul mistero della venuta di Cristo. È un avvenimento
È quasi alla soglia dei novantatre anni e tuttavia dimostra una lucidità e una capacità di giudizio che mette in imbarazzo tanti dei suoi avversari.
Cinque righe e una fotografia pubblicate da “Aci Stampa” riaprono un dibattito che in questi giorni ha sollevato diverse perplessità circa la riorganizzazione del Pontificio
Benedetto XVI, che il prossimo 16 aprile compirà 93 anni, continua a sorprendere per la longevità e la semplicità di alcuni suoi gesti che –
Il Messaggero di Sant’Antonio del mese di settembre s’inoltra nel cuore dell’Iran, alla scoperta del culto monoteista tra i più antichi della storia: lo zoroastrismo.
Una ecclesiologia in crisi, dove equivoci e veri e propri errori insidiano la teologia e l’opinione comune cattolica. Erano le considerazioni che, oltre trent’anni fa,
I nemici di Joseph Ratzinger, che fino a ieri brindavano per aver eliminato dalla scena pubblica il “panzer kardinal” e il “papa emerito” più temuti
In questo nostro tempo – carico di confuse interpretazioni dottrinali e fraintendimenti pastorali – bisogna pazientemente industriarsi, ritornando a studiare i principi fondamentali che hanno
«Prima ancora che essere un grandissimo teologo e maestro della fede, si vede che è un uomo che veramente crede, che veramente prega; si vede
Non si può dire che negli ultimi anni l’immagine del sacerdote non sia stata oggetto di numerose critiche, e – lo sappiamo bene – quando
Benedetto XVI varca i confini del tranquillo monastero Mater Ecclesiae – che il papa emerito abita dal maggio del 2013, dopo aver rinunciato al ministero
Alla luce delle dichiarazioni di mons. Charamsa – il quale ha chiesto la “revisione della dottrina” sui gay e di conseguenza sull’istituto familiare, e poi
Il culto del Sacro Cuore di Gesù nasce nel XVII secolo, precisamente con S. Giovanni Eudes (1601-1680) e Santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690). Nel 1928
Il figlio partecipa, incappucciato, alle violente proteste a Baltimora per l’uccisione dell’afroamericano Freddy Gray. La madre, Toya Graham, lo riporta a casa con decisione, a
La Sindone – il reperto archeologico più studiato al mondo – pone delle domande, alla scienza, alla storia e al cuore di ogni uomo, e
La Chiesa statunitense celebra, in questi giorni, la sesta edizione della Settimana nazionale per il matrimonio; un’iniziativa, questa, che – a ridosso del 14 febbraio,
«Ad ognuno di noi Dio chiede di accoglierLo, di mettergli a disposizione il nostro cuore e il nostro corpo, la nostra intera esistenza, la nostra
Spesso i pontefici ricordano l’operato dei loro predecessori, quando quest’ultimi però hanno già superato la barriera della morte. A pochi giorni dalla sua elezione, Papa
E se il papa emerito, Benedetto XVI, offrisse un suo contributo ai lavori del Sinodo? Non sarebbe una cattiva idea, considerata la sua competenza teologica