Si è svolto in questi giorni a Palermo, l’incontro di formazione per i giornalisti dal titolo “Giornalismo e disagio sociale. I frutti della visita di
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Si è svolto in questi giorni a Palermo, l’incontro di formazione per i giornalisti dal titolo “Giornalismo e disagio sociale. I frutti della visita di
Beato, uomo, martire, professore, “parrinu”, uomo dalle mille risorse, e di certo con gli aggettivi si potrebbe continuare all’infinito. Don Pino Puglisi è stato per
Sono trascorsi venticinque anni dall’uccisione di don Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio eliminato dalla mafia a Palermo la sera del 15 settembre 1993, nel
«Era il giorno del suo compleanno, lo scoprimmo dopo. Spatuzza (un componente del commando che lo uccise, ndr) gli tolse il borsello e gli disse:
Un pellegrinaggio nei luoghi del martirio di don Pino Puglisi, il sacerdote assassinato venticinque anni fa dalla mafia, e il pranzo con i poveri e
È ufficiale, Papa Francesco andrà in Sicilia. La notizia, che già circolava da giorni nell’isola, è stata comunicata oggi attraverso il bollettino della Sala Stampa
Fervono i preparativi natalizi alla «Casa don Puglisi» di Modica, che anche quest’anno si appresta ad allestire il «presepe della città». Un’esperienza che lo scorso
Terminata la lettura di «Pino Puglisi. Il sorriso della fede» (Ed. Messaggero, Padova 2015, pp. 106), scritto da Michelangelo Nasca, vengono spontaneamente alla memoria le
Di don Pino Puglisi tutti sanno qualcosa. Soprattutto che era un prete che ha saputo essere un testimone. Ma non tutti magari hanno avuto la
”Ognuno di noi sente dentro di se un’inclinazione, un carisma. Un progetto che rende ogni uomo unico e irripetibile. Questa chiamata, questa vocazione, è il
A proposito di processioni religiose e “inchini” ai boss mafiosi, le sequenze filmate qui riportate e tratte dal film di Gianfranco Albano, “Brancaccio” (che racconta
Probabilmente, per i cosiddetti “pentiti” di mafia è più facile collaborare con la giustizia che cambiare dall’oggi al domani i criteri culturali di “Cosa nostra”,
Il mio “santo” professore di Religione, Don Pino Puglisi, era una persona mite e attenta ad ogni persona che incontrava, piccolo, giovane, grande che fosse.
Il rito di beatificazione di Padre Pino Puglisi – sacerdote palermitano martire, ucciso dalla mafia in odio alla fede il 15 settembre 1993 – passerà
“Grazie per essere qui, per essere attorno a lui, per vedere il suo sorriso. Perché la sua testimonianza raggiunga il nostro cuore. Don Pino Puglisi
Gli oltre 35.000 posti a sedere dello stadio “Renzo Barbera” di Palermo non sono stati sufficienti a soddisfare la richiesta dei numerosissimi fedeli che desiderano
“Sacerdote palermitano martire, ucciso dalla mafia in odio alla fede”. E’ la prima sottolineatura indicata dall’episcopato siciliano in un messaggio per la beatificazione di don
Il Movimento Ecclesiale Carmelitano ha organizzato a Palermo – con la compartecipazione della Comunità Parrocchiale San Tommaso d’Aquino – un particolare “Itinerario Quaresimale” pensato, in
Cresce il numero degli alunni che nel prossimo anno scolastico, hanno scelto di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. Lo rivelano i dati raccolti in questi
L’Arcidiocesi di Palermo fissa la data che porterà agli onori degli altari don Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia – in odio