I ricordi di Giuseppe Palilla, presidente dell’associazione “Amici del giudice Rosario Livatino” e compagno di liceo del magistrato siciliano PALERMO , 19 gennaio, 2021 /
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
I ricordi di Giuseppe Palilla, presidente dell’associazione “Amici del giudice Rosario Livatino” e compagno di liceo del magistrato siciliano PALERMO , 19 gennaio, 2021 /
PALERMO , 12 gennaio, 2021 / 9:00 AM (ACI Stampa).- Non cercava consensi, riuscendo a mantenere a debita distanza tutto ciò che poteva esporlo alle
PALERMO , 05 gennaio, 2021 / 11:00 AM (ACI Stampa).- “Ho prestato giuramento; da oggi quindi sono in magistratura. Che Iddio mi accompagni e mi
Come ogni anno, in questo periodo, vicini alla scadenza per le iscrizioni al prossimo anno scolastico 2019-2020, migliaia di famiglie sono chiamate a scegliere se
Basta entrare nel loro pagina web e guardare le fotografie e i video realizzati per rendersi conto della gioia che – scolpita innanzitutto nei loro
Tra i contributi più interessanti che in questi giorni ripropongono la figura di Giovanni Paolo II ci è stata segnalata una pubblicazione delle edizioni OCD,
Che Tommaso d’Aquino sia stato uno dei più grandi santi e teologi del XVIII secolo non vi è alcuna ombra di dubbio, e, tuttavia, proporne
Creare un progetto mediatico in sinergia con l’Ufficio stampa della Conferenza episcopale siciliana (C.E.Si) volto a realizzare un’agenzia di stampa cattolica da adibire alla raccolta
Mille e 200 bottiglie dell’Olio della Pace stanno per varcare le soglie delle mura vaticane, lasciando a Papa Francesco la libertà di scegliere a chi
Pozzallo (provincia di Ragusa) è in festa per il più illustre tra i suoi cittadini, Giorgio La Pira, Sottosegretario al Ministero del Lavoro, Sindaco di
«Non è un mero rito, retaggio di un passato di cristianità, quello che abbiamo appena compiuto. Abbiamo aperto simbolicamente una porta perché abbiamo creduto ancora
Di don Pino Puglisi tutti sanno qualcosa. Soprattutto che era un prete che ha saputo essere un testimone. Ma non tutti magari hanno avuto la
Un «risultato di alto spessore culturale che valorizza ulteriormente il nostro patrimonio artistico» ma anche come «esempio virtuoso dell’adempimento di rappresentare e difendere la cultura».
Dopo quasi tre anni di attesa – dalle dimissioni del card. Paolo Romeo (febbraio 2013) – Papa Francesco ha nominato arcivescovo di Palermo don Corrado
Il pensiero del teologo carmelitano, Antonio Maria Sicari, su alcuni aspetti che verranno trattati nel prossimo Sinodo dei vescovi «Quando una società cristiana si trova