Il mondo in cui viviamo è popolato, sempre più, da individui con sensibilità diverse, talvolta sottoposti a paure ed inquietudine, dove l’«altro» rappresenta un pericoloso
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Il mondo in cui viviamo è popolato, sempre più, da individui con sensibilità diverse, talvolta sottoposti a paure ed inquietudine, dove l’«altro» rappresenta un pericoloso
“La vita non è già destinata ad essere un peso per molti e una festa per alcuni, ma per tutti un impiego del quale ognuno
Il penultimo degli incontri previsti in occasione della Visita pastorale a Cagliari Papa Francesco lo riserva al mondo della cultura. Nell’Aula Magna della Pontificia Facoltà
E’ necessaria una legge che regolamenti davvero e in modo rigoroso la diffusione del gioco d‘azzardo nel nostro Paese. Ne sono convinti i partecipanti (tra
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato in questi giorni un messaggio rivolto agli studenti e ai genitori che nelle prossime settimane saranno chiamati
L’idea del luogo comune come esclusiva sorgente di verità non può che generare, nel nostro tessuto socio-culturale, un’informazione distorta degli argomenti trattati e per certi
Si è svolto nella basilica di Santa Maria in Ara Coeli al Campidoglio, l’incontro dal titolo “In dialogo: fede e musica” moderato dal direttore del
Il prossimo 23 maggio ricorrerà il ventesimo anniversario della strage di Capaci (1992). In quella drammatica occasione, a pochi chilometri da Palermo, persero la vita
Nella splendida ed incantevole cornice della Basilica Cattedrale di Monreale, in Sicilia, si è aperto in questi giorni “Il Cortile dei Gentili”, un’istituzione promossa dal
Accusata dalla matrigna di non far nulla per risollevare le sorti della famiglia, tragicamente caduta in povertà, Sònja vende il proprio corpo iscrivendosi nella lista
Dopo Bologna, Parigi, Bucarest, Firenze, Roma e Tirana, questa imprtante manifestazione approda a Palermo. Il Cortile dei Gentili, iniziativa promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura,
Se proviamo a dare uno sguardo alla realtà scolastica di quest’ultimo millennio – parafrasando il sommo padre Dante – si potrebbe dire: “…mi ritrovai per
Cosa dovrebbe portare dentro di sé un professore cristiano o un giovane studente cristiano? Forse poche volte ci siamo interrogati sul senso che possiamo dare