Investire nelle relazioni, entrando in dialogo con chi vive o condivide il desiderio di essere felice, in una società spesso curvata solo su se stessa
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Investire nelle relazioni, entrando in dialogo con chi vive o condivide il desiderio di essere felice, in una società spesso curvata solo su se stessa
Come ogni anno, in questo periodo, vicini alla scadenza per le iscrizioni al prossimo anno scolastico 2019-2020, migliaia di famiglie sono chiamate a scegliere se
A trent’anni esatti dall’entrata in vigore dell’intesa che, in attuazione della revisione del Concordato tra Stato e Chiesa, ha regolamentato l’Insegnamento della Religione Cattolica (Irc)
«Abbiamo già fatto un pezzetto di strada insieme con i vostri ragazzi e noto che stanno crescendo, ognuno con i propri ritmi e secondo la
La scelta di avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica a scuola – recita il comunicato della Cei, in previsione del prossimo anno scolastico – «non è
L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Pietro Piazza” di Palermo ha organizzato un incontro interreligioso che si svolgerà lunedì
L’art. 26, comma 3, della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” (Approvata dall’assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948) afferma che “i genitori hanno
Questo è uno dei motivi per cui Papa Francesco ama la scuola. “Gli insegnanti – afferma il Pontefice ai 300 mila radunati a San Pietro