Un vecchio e discutibile sondaggio asseriva, tempo fa, che l’italiano medio risulta sensibile nel valutare le indicazioni della Chiesa su questioni che riguardano la vita,
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Un vecchio e discutibile sondaggio asseriva, tempo fa, che l’italiano medio risulta sensibile nel valutare le indicazioni della Chiesa su questioni che riguardano la vita,
Per rispondere all’esplicita richiesta di alcuni amici, che hanno preso parte all’incontro, pubblico l’audio di un mio intervento dal titolo “Beatitudini e spiritualità carmelitana”. Ascolta
Cresce il numero degli alunni che nel prossimo anno scolastico, hanno scelto di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. Lo rivelano i dati raccolti in questi
“Ma noi conosciamo davvero Gesù? Lo capiamo? Non dobbiamo forse impegnarci a conoscerlo in un modo completamente nuovo, ieri come oggi? Il tentatore non è
Qual è l’identikit del giornalista cattolico oggi, quali sono gli aspetti principali della sua professione? Lo chiediamo a quattro tra i più grandi Pontefici dell’ultimo
“L’aspetto forse più importante del Concilio Vaticano II è stato il riconoscimento da parte della Chiesa cattolica del fatto che tutti i battezzati sono ugualmente
Non è affatto facile decidere di portare avanti una gravidanza quando i medici, a malincuore, ti dicono che la creatura che stai per partorire non
“Il desiderio di conoscere Dio realmente, cioè di vedere il volto di Dio è insito in ogni uomo, anche negli atei”, afferma Papa Benedetto XVI
Quali erano i fondamenti che strutturavano la vita delle prime comunità cristiane, le loro principali occupazioni e le attività riservate alla formazione del singolo credente?
I dati forniti dalla Conferenza episcopale del Brasile (Cnbb), infatti, – come riportato dall’Osservatore Romano – mostrano l’indiscutibile primato raggiunto dal famoso Santuario mariano, che
Si può “non aver capito nulla” del cristianesimo se Dio viene considerato un limite della nostra libertà, “un limite da eliminare affinché l’uomo possa essere
Non conosco l’autore di questo apologo ma merita di essere proposto: Una sera la tartaruga decide di andarsene a fare un giro notturno. Il rospo
“Senza neppure chiedersi il perché, la gente si smarrisce in quella strana atmosfera di allegrezza, di riposo, di poesia, di bontà e, data l’abitudine, trova
“Tra le molte tipologie di icone della Vergine Maria nella tradizione bizantina, vi è quella detta ‘della tenerezza’, che raffigura Gesù bambino con il viso
Bilanci e consuntivi finali non del tutto soddisfacenti per l’Italia, almeno dal punto di vista demografico. Secondo i dati Istat del 15° Censimento generale della