Secondo le prescrizioni della legge ebraica, la donna dopo il parto veniva considerata impura e doveva rimanere segregata per quaranta giorni (se aveva dato alla
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Secondo le prescrizioni della legge ebraica, la donna dopo il parto veniva considerata impura e doveva rimanere segregata per quaranta giorni (se aveva dato alla
160 anni fa, l’8 dicembre del 1854 papa Pio IX proclamava il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria. «Con l’autorità di Nostro Signore Gesù Cristo –
Il canale YouTube “Madonna della Milicia” ha raggiunto e superato i due milioni e mezzo di visualizzazioni! Un significativo traguardo per il Santuario Mariano Diocesano
Centinaia di persone – fin dalle prime ore dell’alba – hanno preso parte al tradizionale pellegrinaggio verso il Santuario Mariano diocesano di Altavilla Milicia, in
Quel Rosario intrecciato tra la sciabola e l’elsa del Carabiniere è l’immagine maggiormente rappresentativa della caratura umana e spirituale del vicebrigadiere Mario Cerciello Rega, ucciso
Due significative circostanze ci dicono che a Medjugorje, forse, si sta muovendo qualcosa! Nella Bosnia-Erzegovina, infatti, – dove dal oltre trentotto anni (giugno 1981) sei
A trentadue anni dalla sua prima uscita e trentuno dalla sua seconda edizione, il Messaggero di Padova riedita – con una nuova veste grafica –
«Fu proprio leggendo i messaggi della Regina della Pace che mi innamorai di lei». Lo rivela Giacomo Celentano, il secondo dei tre figli di Adriano
Fátima conserva un fascino spirituale che non conosce età, nonostante i cento anni trascorsi (1917-2017) dalla prima apparizione della Vergine Maria ai tre pastorelli. Papa
Mentre si celebrano i riti della Settimana santa, le Edizioni Messaggero di Padova pubblicano un interessante itinerario di spiritualità mariana che invita il lettore a
Già nel III secolo d.C., i cristiani dell’Egitto si rivolgevano a Maria definendola «Madre di Dio». La bellissima preghiera Sub tuum praesidium (rinvenuta in un
Papa Francesco, durante il consueto Angelus domenicale, prende spunto dalla liturgia di questa quarta domenica di Avvento e ricorda l’annuncio dell’Angelo a Maria riportato dall’evangelista
Ripropongo, in occasione del mese dedicato alla Vergine Maria, “I MISTERI DEL SANTO ROSARIO”, un piccolo libretto contenente venti riflessioni per i quattro misteri (Gaudiosi,
Si è recato a Lourdes con la sedia a rotelle e al termine del suo pellegrinaggio – dopo essersi bagnato nelle vasche del Santuario –
“Egli ha fatto per Lei più che per qualsiasi altra creatura. Agli altri, Egli dà la grazia e la rigenerazione in un preciso istante della
Non c’era ancora la televisione, e le notizie non correvano con la stessa velocità a cui oggi siamo abituati grazie alla rete internet e al
Il terzo pontefice dell’era moderna – dopo le visite di Giovanni Paolo II (1980) e Benedetto XVI (2007) – sta per giungere presso il famoso
Il Rosario è una preghiera contemplativa e il soggetto principale di questa contemplazione è il Volto di Cristo. Nella recita del Rosario quest’azione contemplativa trova
I dati forniti dalla Conferenza episcopale del Brasile (Cnbb), infatti, – come riportato dall’Osservatore Romano – mostrano l’indiscutibile primato raggiunto dal famoso Santuario mariano, che
“Tra le molte tipologie di icone della Vergine Maria nella tradizione bizantina, vi è quella detta ‘della tenerezza’, che raffigura Gesù bambino con il viso