Talvolta le celebrazioni che fanno da contorno alla festa dell’otto marzo ci offrono una immagine di donna stereotipata: appariscente o sensuale (a seconda del richiamo
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Talvolta le celebrazioni che fanno da contorno alla festa dell’otto marzo ci offrono una immagine di donna stereotipata: appariscente o sensuale (a seconda del richiamo
Madre Teresa di Calcutta (uno tra i tanti esempi luminosi di “eccellenza” al femminile) non aveva certamente bisogno della “porpora cardinalizia” per esprimere – nella
Nel corso dell’Angelus, dettato a Castel Gandolfo per la solennità dell’Assunta, Papa Francesco ha rivolto alla Chiesa l’esplicito invito ad approfondire i temi riguardanti la
“Volete combattere la depressione? – titolava non molto tempo fa un noto quotidiano italiano in uno dei suoi articoli – State lontani da casa, chiesa
Non è affatto facile decidere di portare avanti una gravidanza quando i medici, a malincuore, ti dicono che la creatura che stai per partorire non
Don Piero Corsi, il parroco di San Terenzo, vicino a Lerici, in provincia di La Spezia, chiede scusa “per quella che – a suo dire
“Il Signore la mette la verità dentro di noi, e non c’è possibilità di fraintenderla”. Di questo era fermamente convinta la giovane mamma, Chiara Corbella
È stato presentato ieri – presso l’auditorium dell’Istituto San Giuseppe a Palermo – il libro di Michelangelo Nasca dal titolo “Riflessioni sulla dignità e la
‘Riflessioni sulla dignità e la missione della donna’ (Umberto Polizzi Editore) è il titolo del libro di Michelangelo Nasca, docente di Teologia Dogmatica presso la
Don Luigi Maria Verzé, – Presidente della Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, Presidente e Rettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele – manifesta ancora una volta