160 anni fa, l’8 dicembre del 1854 papa Pio IX proclamava il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria. «Con l’autorità di Nostro Signore Gesù Cristo –
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
160 anni fa, l’8 dicembre del 1854 papa Pio IX proclamava il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria. «Con l’autorità di Nostro Signore Gesù Cristo –
Oggi la Chiesa celebra la memoria liturgica di San Giovanni Paolo II, il pontefice polacco che per quasi 27 anni ha governato la Chiesa cattolica.
E chi la dimentica più quella singolare espressione che fece di un cardinale di santa romana chiesa uno dei pontefici più amati dalla storia! «Non
Cinque righe e una fotografia pubblicate da “Aci Stampa” riaprono un dibattito che in questi giorni ha sollevato diverse perplessità circa la riorganizzazione del Pontificio
Tra i contributi più interessanti che in questi giorni ripropongono la figura di Giovanni Paolo II ci è stata segnalata una pubblicazione delle edizioni OCD,
Un momento di preghiera nella basilica di San Pietro, presso la tomba di Giovanni Paolo II, prima della partenza di papa Francesco per la visita
La beata Elisabetta della Trinità, la grande mistica francese morta a soli 26 anni nel Carmelo di Digione, verrà presto canonizzata. Papa Francesco, proprio in
C’è un buon 70% di ginecologi italiani che difficilmente farà carriera se continuerà, caparbiamente, a «scandalizzare» il mondo con l’ostinata cultura pro-life. Sono i cosiddetti
Se Dio fosse un mestiere probabilmente sarebbe un orefice, magari lo stesso Orefice immaginato dal giovane Karol Wojtyla nel 1960 in uno dei suoi scritti
Saranno, probabilmente, oltre un migliaio, i giovani che dal 1° al 3 maggio si raduneranno a Friburgo per prendere parte alla GMG nazionale svizzera, con
In questi giorni – nella ricorrenza della caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989), e tutto ciò che in termini di libertà negata rappresentava
E’ stata celebrata oggi la memoria liturgica di San Giovanni Paolo II, il pontefice polacco che per quasi 27 anni ha governato la Chiesa cattolica.
Se Dio fosse un mestiere probabilmente sarebbe un orefice, magari lo stesso orefice descritto dal giovane Karol Wojtyla nel 1960 in uno dei suoi testi
“Tutto ciò è stata una testimonianza della grazia divina. […] Agca sapeva come sparare, e sparò certamente per colpire. Soltanto, fu come se qualcuno avesse
“Santo subito!”. Bisogna ritornare indietro nel tempo (aprile 2005) per rintracciare l’input iniziale – inaspettato e unanime – che ha portato in breve tempo (meno
La canonizzazione di Papa Giovanni XIII e Giovanni Paolo II ci permette, in questi giorni, di rovistare nella vita di queste due grandi figure di
Che molte altre cose, dopo il Concilio Vaticano II, stavano iniziando a cambiare nella Chiesa lo si comprese nei giorni immediatamente successivi all’elezione a Sommo
“365 giorni con Giovanni Paolo II”, San Paolo Edizioni (2009), è un testo curato dal teologo carmelitano e direttore della rivista teologica Communio, P. Aldino
Monsignor Piero Marini – oggi presidente del Pontificio Comitato per i Congressi eucaristici internazionali – è stato tra le persone più vicine a Giovanni Paolo