I ricordi di Giuseppe Palilla, presidente dell’associazione “Amici del giudice Rosario Livatino” e compagno di liceo del magistrato siciliano PALERMO , 19 gennaio, 2021 /
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
I ricordi di Giuseppe Palilla, presidente dell’associazione “Amici del giudice Rosario Livatino” e compagno di liceo del magistrato siciliano PALERMO , 19 gennaio, 2021 /
PALERMO , 12 gennaio, 2021 / 9:00 AM (ACI Stampa).- Non cercava consensi, riuscendo a mantenere a debita distanza tutto ciò che poteva esporlo alle
PALERMO , 05 gennaio, 2021 / 11:00 AM (ACI Stampa).- “Ho prestato giuramento; da oggi quindi sono in magistratura. Che Iddio mi accompagni e mi
È di queste ore la notizia che l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, Domenica 22 marzo alle ore 18:00, si recherà da solo nella chiesa
Si è svolto in questi giorni, a Palermo, nell’aula magna della Facoltà Teologica di Sicilia, un interessante convegno su alcune figure di santità siciliana. Un’idea
Si è chiuso in questi giorni il processo diocesano della causa di beatificazione di don Oreste Benzi. Dopo cinque anni, tutti i documenti (e pare
Uno dei desideri che santa Teresa d’Avila non riuscì a realizzare nel corso della sua vita fu quello di commentare la preghiera dell’Ave Maria; «In un primo
Durante l’udienza del 23 settembre – riservata ai giornalisti dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi), in occasione dei sessant’anni di fondazione – Papa Francesco ha ricordato
Il 23 settembre 1968, all’età di 81 anni, il frate cappuccino più famoso dell’ultimo secolo entrava nella gloria del cielo per continuare – come spesso
Nell’attesissimo discorso alla Città – in occasione della processione del reliquiario di Santa Rosalia – l’Arcivescovo di Palermo non delude le aspettative. In un articolato
Basta entrare nel loro pagina web e guardare le fotografie e i video realizzati per rendersi conto della gioia che – scolpita innanzitutto nei loro
Nel libro di Stefano Nava, edito dal Messaggero di Padova, “Un uomo. 4 ottobre 1226”, viene raccontata e illustrata la vita di Francesco d’Assisi. È
Non ostenta mezze misure, monsignor Corrado Lorefice, nel descrivere quelli che Giovanni XXIII definiva «i segni dei tempi». Ed è per questo che, nel suo
Una guida ufficiale del Cammino di sant’Antonio per i viandanti e i pellegrini che intendono procedere a piedi, «attratti da una meta che fa muovere
La Chiesa riconosce le virtù eroiche della Serva di Dio Anna-Maria Maddalena Delbrêl; nata a Mussidan (Francia) il 24 ottobre 1904 e morta a Ivry-sur-Seine
Il ricordo di Roberto Rossellini – maestro della cinematografia italiana e fautore del neorealismo per immagini – ci permette, a quarant’anni dalla morte del grande
Che Tommaso d’Aquino sia stato uno dei più grandi santi e teologi del XVIII secolo non vi è alcuna ombra di dubbio, e, tuttavia, proporne
«Vogliamo chiedere a Dio la grazia di poter contemplare il volto dei Santi senza fare l’errore o il peccato di proiettare sul loro volto le
«Prima ancora che essere un grandissimo teologo e maestro della fede, si vede che è un uomo che veramente crede, che veramente prega; si vede
Ritorna l’accusa di proselitismo rivolta a Madre Teresa di Calcutta, che verrà canonizzata da Papa Francesco il prossimo 4 settembre. A muoverne le critiche sono