Tra i contributi più interessanti che in questi giorni ripropongono la figura di Giovanni Paolo II ci è stata segnalata una pubblicazione delle edizioni OCD,
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Tra i contributi più interessanti che in questi giorni ripropongono la figura di Giovanni Paolo II ci è stata segnalata una pubblicazione delle edizioni OCD,
La beata Elisabetta della Trinità, la grande mistica francese morta a soli 26 anni nel Carmelo di Digione, verrà presto canonizzata. Papa Francesco, proprio in
Il 18 ottobre i coniugi Luigi Martin e Zelia Guérin verranno dichiarati “santi” da Papa Francesco. L’evento si svolgerà a Roma durante i lavori del
Per espressa volontà del Papa, il verso della medaglia commemorativa del suo terzo anno di pontificato non recherà – come accade di solito – il
La definisce una donna eccezionale, maestra di preghiera, una guida sicura e modello attraente di donazione totale a Dio. Con queste parole, Papa Francesco, ricorda
Talvolta le celebrazioni che fanno da contorno alla festa dell’otto marzo ci offrono una immagine di donna stereotipata: appariscente o sensuale (a seconda del richiamo
Luigi e Zelia Martin – genitori di santa Teresa di Lisieux – potrebbero essere proclamati santi nel corso della XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo
Materialmente, si tratta di due assi di legno messi insieme e niente più! Probabilmente, la croce, sarebbe rimasta un normale pezzo di legno se non
Che Papa Francesco – come tanti altri pontefici, del resto – abbia sempre chiesto di pregare per lui, non è una novità. Il pontificato di
“È il Verbo di Dio che ci dà quest’ordine, che esprime questa volontà. «Dimorate in me», non per qualche istante, non per qualche ora che
«Generosa testimone della fede… eminente figlia d’Israele e figlia fedele della Chiesa». Con queste parole Giovanni Paolo II, nell’ottobre del 1998, sintetizzò la straordinaria figura
Per rispondere all’esplicita richiesta di alcuni amici, che hanno preso parte all’incontro, pubblico l’audio di un mio intervento dal titolo “Beatitudini e spiritualità carmelitana”. Ascolta
FRANCESCO SALVARANI, Edith Stein. La grande figlia d’Israele, della Chiesa, del Carmelo, Ed. Ares, Milano 2009, pp. 564. «Generosa testimone della fede… eminente figlia d’Israele
ANTONIO MARIA SICARI, Nel “Castello interiore” di Santa Teresa d’Avila, introdotto da L’inaccessibile castello. Da Franz Kafka a santa Teresa, Jaca Book, Milano 2006, pp.