L’evento del Natale non è una mera ed emotiva commemorazione rituale, «non possiamo indossare le vesti degli spettatori, come fossimo a teatro, ma dobbiamo lasciarci
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
L’evento del Natale non è una mera ed emotiva commemorazione rituale, «non possiamo indossare le vesti degli spettatori, come fossimo a teatro, ma dobbiamo lasciarci
C’è un buon 70% di ginecologi italiani che difficilmente farà carriera se continuerà, caparbiamente, a «scandalizzare» il mondo con l’ostinata cultura pro-life. Sono i cosiddetti
Benedetto XVI varca i confini del tranquillo monastero Mater Ecclesiae – che il papa emerito abita dal maggio del 2013, dopo aver rinunciato al ministero
Con un miracolo attribuito alla sua intercessione, la Beata Teresa di Calcutta (al secolo: Agnese Gonxha Bojaxhiu, 1910-1997) – Fondatrice delle Congregazioni delle Missionarie della Carità e
«Non è un mero rito, retaggio di un passato di cristianità, quello che abbiamo appena compiuto. Abbiamo aperto simbolicamente una porta perché abbiamo creduto ancora
Se Dio fosse un mestiere probabilmente sarebbe un orefice, magari lo stesso Orefice immaginato dal giovane Karol Wojtyla nel 1960 in uno dei suoi scritti
In 7 giorni la città di Palermo è cambiata. Il cinque Dicembre nella Cattedrale di Palermo, mons. Lorefice è consacrato vescovo della metropoli siciliana. Tanti fedeli,
«L’evento recentemente vissuto in Francia ci ha scosso, ci farà pensare per un paio di settimane, e poi ripiomberemo in una società che vive ormai
Sono 29 i giubilei celebrati dalla Chiesa cattolica, 26 ordinari e 3 straordinari. Il primo fu indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300, per rispondere
Non è molto grande la porta di casa mia, ha i cardini un po’ arrugginiti, e, a volte, si fa fatica ad aprirla. Bisognerebbe ripararla
A pochi giorni dall’inizio del Giubileo indetto da papa Francesco, le Edizioni Messaggero di Padova (Emp) rilanciano il tema della misericordia di Dio rivelato attraverso
Di don Pino Puglisi tutti sanno qualcosa. Soprattutto che era un prete che ha saputo essere un testimone. Ma non tutti magari hanno avuto la
Un «risultato di alto spessore culturale che valorizza ulteriormente il nostro patrimonio artistico» ma anche come «esempio virtuoso dell’adempimento di rappresentare e difendere la cultura».
Non è semplice – soprattutto nell’attuale contesto storico – chiarire e definire esaustivamente il significato di “genere”, attorno al quale si è aperto recentemente un
«Tra cristiani e musulmani siamo fratelli. Dobbiamo dunque considerarci come tali, comportarci come tali». Sono queste le parole che Papa Francesco ha pronunciato questa mattina,
In questa terza giornata che il Successore di Pietro dedica alle popolazioni africane del Kenya non poteva mancare la visita al quartiere povero di Kangemi
La seconda giornata di Papa Francesco, in visita apostolica nelle terre africane, ha inizio alle 8,15 (ora locale) all’insegna del dialogo ecumenico ed interreligioso. Nel
Nonostante i rischi di possibili attentati, che in questi giorni tengono con il fiato sospeso il mondo intero, Papa Francesco – con quella risolutezza che
Il 5 dicembre 1965, nel corso di un’udienza generale, papa Paolo VI diceva che il Concilio, per sua natura, «è un fatto che deve durare.
Papa Francesco, al termine di questa settimana – inevitabilmente drammatica a causa degli attentati jihadisti in Francia, della controffensiva armata in Siria, e del particolare clima