Prosegue con rinnovato entusiasmo l’importante avventura editoriale del mensile francescano dedicato ai preadolescenti, edito dal Messaggero di Padova. Con l’inizio del nuovo anno, infatti, il
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Prosegue con rinnovato entusiasmo l’importante avventura editoriale del mensile francescano dedicato ai preadolescenti, edito dal Messaggero di Padova. Con l’inizio del nuovo anno, infatti, il
Mezz’ora ogni giorno, contemplando la bellezza del creato, nel tentativo di rispondere a tutte quelle piccole domande irrisolte che ci portiamo dentro un po’ tutti,
Percorsi di teologia urbana è la nuova collana editoriale pubblicata dalle Edizioni Messaggero di Padova che, diretta dal teologo e saggista don Armando Matteo, si
Nel libro di Stefano Nava, edito dal Messaggero di Padova, “Un uomo. 4 ottobre 1226”, viene raccontata e illustrata la vita di Francesco d’Assisi. È
La nuova pubblicazione edita dal Messaggero di Padova, “Sicurezza”, di Mauro Cereghini e Michele Nardelli, è un interessante invito a riflettere sul significato della parola
Una guida ufficiale del Cammino di sant’Antonio per i viandanti e i pellegrini che intendono procedere a piedi, «attratti da una meta che fa muovere
«Un libro frutto di cinque incontri con un uomo e un prete che coniuga umanità e cordialità, profondità e semplicità come le tonalità profonde e
Il Rosario, il Credo, la preghiera semplice attribuita a San Francesco che recitava tutti i giorni con una particolare intenzione per la pace, ma anche
«Persone che devi conoscere», la nuova pubblicazione di Michela Murgia, edita da Edizioni Messaggero di Padova, è una raccolta di cinquantasette gradevoli narrazioni che illustrano
«La prima cosa che sento arrivare dritta al cuore quando leggo queste pagine di papa Francesco è una insurrezione di libertà e di fedeltà. Libertà
«A ogni mattino corrisponde un segreto che ancora nessuno conosce, nemmeno noi. Aspetta appena fuori dalla porta, quella della nostra stanza, dove comincia un nuovo
Un compendio di teologia degli animali e uno studio biblico accurato per restituire alle creature che Dio pone accanto agli uomini una collocazione antropologica e
A trentadue anni dalla sua prima uscita e trentuno dalla sua seconda edizione, il Messaggero di Padova riedita – con una nuova veste grafica –
Il desiderio di diventare santi, quello che Dio fa scaturire nel cuore di ogni uomo, sperando che nessun ostacolo si frapponga tra la miseria umana
San Girolamo asseriva che: «Colui che non conosce le Scritture, non conosce la potenza di Dio, né la sua sapienza. Ignorare le Scritture significa ignorare
Una vita fatta di sballo, indifferenza, satanismo, alcol e cocaina, fondata sulla più classica delle convinzioni: credere di essere dio! Un sedicenne lontano dalla fede
«Migranti e immigrati sono stati per me fonte di benedizione». Una rivelazione, questa, che nell’attuale momento storico, potrebbe apparire persino blasfema, oltre che politicamente scomoda.
Il contributo che la cristologia, negli ultimi decenni, ha offerto al magistero della Chiesa è stato notevole e ricco di importanti presupposti teologici che hanno
Gli Apostoli «non hanno avuto bisogno di credere allo Spirito Santo: lo hanno sentito, dentro e fuori di loro. […] Quando ho ricevuto la cresima,
Il «Diario di Elena» – come lascia intendere l’autrice nel prologo del suo libro – potrebbe essere considerato il racconto «di un cammino di fede,