Si è svolto in questi giorni, a Palermo, nell’aula magna della Facoltà Teologica di Sicilia, un interessante convegno su alcune figure di santità siciliana. Un’idea
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Si è svolto in questi giorni, a Palermo, nell’aula magna della Facoltà Teologica di Sicilia, un interessante convegno su alcune figure di santità siciliana. Un’idea
«Il celibato sacerdotale non c’entra niente con la regione amazzonica». Piuttosto «alcuni vogliono usare e strumentalizzare questo Sinodo per promuovere una loro agenda finalizzata a
San Girolamo asseriva che: «Colui che non conosce le Scritture, non conosce la potenza di Dio, né la sua sapienza. Ignorare le Scritture significa ignorare
Il contributo che la cristologia, negli ultimi decenni, ha offerto al magistero della Chiesa è stato notevole e ricco di importanti presupposti teologici che hanno
Potrebbe sembrare addirittura superfluo o scontato, oggi (in un tempo dove tutto è descrivibile con un’immagine, una foto, un selfie), fermarsi a parlare di Gesù
In questi giorni è stato pubblicato uno Strumento di Lavoro che raccoglie le considerazioni delle Chiese locali presenti nel mondo circa il questionario, su matrimonio
A Palermo – in occasione di una conferenza organizzata dalla scuola teologica di base “San Luca Evangelista”, dal tema “Maria: donna di fede, donna controcorrente”
“La Chiesa ha bisogno delle cose di sempre, ha bisogno di “fuoco”! Sono venuto a portare il fuoco, come vorrei che divampasse. La Chiesa ha
In questi giorni – quelli che precedono l’atteso Sinodo di ottobre sulla famiglia – assistiamo ad un variegato andirivieni di ipotesi e proposte, a volte
Tra gli argomenti che verranno discussi nel prossimo Sinodo dei Vescovi – che avrà come tema principale la famiglia e l’evangelizzazione – vi è anche
Il testo, “Dio Trinità, unità degli uomini. Il monoteismo cristiano contro la violenza”, pubblicato dalla Commissione teologica internazionale sul fascicolo n. 3926 de La Civiltà
In una Cattedrale gremita di fedeli, l’arcivescovo di Palermo, il cardinale Paolo Romeo, ha inaugurato l’anno scolastico della Scuola teologica di Base. Una esperienza di
Benedetto XVI – dopo quasi sei mesi dall’ingresso in quella straordinaria clausura vaticana, scelta dallo stesso conseguentemente alla rinuncia del ministero petrino – torna a
“Sono felice. La scelta di quest’uomo, proprio lui, a sorpresa, è una vera scelta di qualità. (…) Sì, insisto, è la scelta migliore. Primo, è
“Il Santo Padre non ha inteso compiere alcun esorcismo. Ma, come fa frequentemente per le persone malate e sofferenti che gli si presentano, ha semplicemente
“Anche se da molto tempo non faccio più parte della redazione, ma sono solo un lettore, mi sento tuttavia legato, per tutta la vita, a
Nel 1969 Joseph Ratzinger scrisse un libro dal titolo “Introduzione al cristianesimo”, divenuto in brevissimo tempo un bestseller per la teologia contemporanea. Tra le prime
“Quante tentazioni proviamo verso questa Madre che dovremmo soltanto amare!”. E’ la struggente considerazione che il grande teologo francese, Henri De Lubac, – uno dei
“La comunione è un dono gratuito di Dio, e nello stesso tempo una responsabilità affidata a ciascuno di noi; responsabilità che ci chiede impegno coerenza,
Già ventisette anni fa il card. Joseph Ratzinger – nel libro intervista di Vittorio Messori “Rapporto sulla fede” – avvertiva, in ambito ecclesiale, il rischio