“L’applicazione uniforme sul territorio, un sistema di controllo sicuro e un sistema di certificazione sanitaria per la tracciabilità del donatore nell’anonimato”. Sono questi alcuni punti
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
“L’applicazione uniforme sul territorio, un sistema di controllo sicuro e un sistema di certificazione sanitaria per la tracciabilità del donatore nell’anonimato”. Sono questi alcuni punti
Tra gli argomenti che verranno discussi nel prossimo Sinodo dei Vescovi – che avrà come tema principale la famiglia e l’evangelizzazione – vi è anche
Se per qualcuno la fede nella Chiesa è diventata estranea ed incomprensibile, retrograda e medievale, troppo ostile al mondo e alla vita… si è tentati
Benedetto XVI – dopo quasi sei mesi dall’ingresso in quella straordinaria clausura vaticana, scelta dallo stesso conseguentemente alla rinuncia del ministero petrino – torna a
“Anche se da molto tempo non faccio più parte della redazione, ma sono solo un lettore, mi sento tuttavia legato, per tutta la vita, a
Nel 1969 Joseph Ratzinger scrisse un libro dal titolo “Introduzione al cristianesimo”, divenuto in brevissimo tempo un bestseller per la teologia contemporanea. Tra le prime
Prendendo spunto da alcuni episodi di vita quotidiana, vissuti nella capitale argentina, Papa Francesco – nella breve omelia pronunciata nella Cappellina della Domus Sanctae Marthae,
Il 75.mo Conclave (a partire da quanto stabilì Gregorio X nel 1274) sta per iniziare. Le speranze, il desiderio di unità e stabilità nella Chiesa
“Non avverte in questi frangenti che Dio la critica o non approva qualcuna delle sue decisioni?”. E’ una domanda come tante altre, è vero; se
Nel discorso tenuto durante l’ultima udienza generale, Benedetto XVI ha affrontato l’argomento riguardante la paternità di Dio e la sua onnipotenza nell’esperienza della fede, ponendo
Già ventisette anni fa il card. Joseph Ratzinger – nel libro intervista di Vittorio Messori “Rapporto sulla fede” – avvertiva, in ambito ecclesiale, il rischio
L’Osservatore Romano ha pubblicato in questi giorni uno dei testi meno conosciuti del card. Joseph Ratzinger, presentato nel 1998 in qualità di Prefetto della Congregazione
“Communio”, nasce nel 1972 da una intuizione del teologo svizzero H.U. von Balthasar, e tra i suoi fondatori annovera l’attuale pontefice. Qual è la missione