Dopo l’esplosione mediatica di questi giorni partita dal Vaticano, i frammenti di porpora del cardinale Giovanni Angelo Becciu sono dappertutto. Gli è stato chiesto di rinunciare alla
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Dopo l’esplosione mediatica di questi giorni partita dal Vaticano, i frammenti di porpora del cardinale Giovanni Angelo Becciu sono dappertutto. Gli è stato chiesto di rinunciare alla
Dopo le recenti polemiche relative alla “copertina” del libro del cardinale Robert Sarah con il contributo del Papa Emerito Benedetto XVI, una nuova “vexata quaestio”
L’arcivescovo di Bologna, il cardinale Matteo Maria Zuppi, nel corso della trasmissione “Che tempo che fa” condotta da Fabio Fazio, su RaiDue, ha testualmente dichiarato:
«Come per il criceto, sembra che spesso la cosa più importante sia avere il sufficiente per soddisfare i vari bisogni primari», ponendo meno attenzione alle
Il mese di giugno è tradizionalmente dedicato al culto del Cuore di Gesù, una devozione nata nel XVII secolo – con S. Giovanni Eudes (1601-1680)
Il culto del Sacro Cuore di Gesù nasce nel XVII secolo, precisamente con S. Giovanni Eudes (1601-1680) e Santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690). Nel 1928
Due gli attacchi sacrileghi registrati in questi giorni nel territorio diocesano di Prato, al Crocifisso di San Leonardo da Porto Maurizio in San Pier Forelli
“Così fragile come un fiore / oggi è la nostra vita. / E si consuma nell’attesa / del chiarore dell’alba…”. Il desiderio del bene, le
“Senza radici non c’è nutrimento e senza nutrimento non c’è vera vita. Non abbiamo forse ridotto così le nostre esistenze? Corriamo sempre, corriamo come se
Stiamo per giungere all’ultimo dell’Anno! Con la solennità di Cristo Re dell’Universo, infatti, termina l’Anno Liturgico all’interno del quale la Chiesa percorre spiritualmente le tappe
E se la mia anima desiderasse parlare? Cosa direbbe? “Mio es Cristo y todo para mi”, scriveva il grande mistico carmelitano. «Cristo è mio e
“In nessun altro argomento – asseriva S. Agostino – la fede cristiana incontra tanta opposizione come a proposito della risurrezione della carne”. La centralità del