“Strada facendo”, come il titolo di una famosa canzone, come metafora della vita, «per scoprire d’un tratto un Dio vicino, che percorre le stesse strade.
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
“Strada facendo”, come il titolo di una famosa canzone, come metafora della vita, «per scoprire d’un tratto un Dio vicino, che percorre le stesse strade.
Spesso gli episodi di una normale vita quotidiana – gradevoli, faticosi e talvolta sofferti – possono diventare motivo d’ispirazione per un pittore, un poeta, un
Gesù, secondo la tradizione evangelica, pronuncia in croce sette espressioni custodite dalla pietà popolare e diventate nel tempo motivo di riflessione quaresimale. Il presente libretto (Le
Ripropongo, in occasione del mese dedicato alla Vergine Maria, “I MISTERI DEL SANTO ROSARIO”, un piccolo libretto contenente venti riflessioni per i quattro misteri (Gaudiosi,
“Cari genitori, insegnate ai vostri figli a pregare. Pregate con loro”. E’ il nuovo tweet lanciato da Papa Francesco dal suo account @Pontifex; un irrinunciabile
Per celebrare il primo anniversario della conclusione del pontificato di Papa Benedetto XVI (28 febbraio 2013-2014), il blog “La Vigna del Signore” ha lanciato –
«Guai a voi, dottori della legge, che avete tolto la chiave della conoscenza. Voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare l’avete impedito»
Settimana densa di impegni per Papa Francesco: dalla visita pastorale ad Assisi agli incontri con l’equipe di cardinali chiamati a valutare una possibile riforma della
Tra poche ore tutta la Chiesa, – insieme a molte altre realtà religiose cristiane e non – darà inizio alla veglia di preghiera che si
Il Rosario è una preghiera contemplativa e il soggetto principale di questa contemplazione è il Volto di Cristo. Nella recita del Rosario quest’azione contemplativa trova
«Ora lascia, o Signore, che il tuo servo / vada in pace secondo la tua parola; / perché i miei occhi han visto la tua
Talvolta c’è davvero da chiedersi se in determinate circostanze – nelle cose che diciamo e facciamo, e soprattutto in considerazione del ruolo educativo che alcuni
Anche la Lettera apostolica, Rosarium Virginis Mariae, – tra gli eventi e gli anniversari ricordati all’inizio del mese di ottobre, in occasione dell’Anno della Fede
A chi non è mai capitato di sentirsi sconfitto da alcuni avvenimenti della vita, in balia di un destino nefasto che grava come un macigno
“Il silenzio non ci manca, perché lo abbiamo. Il giorno in cui ci mancasse, significherebbe che non abbiamo saputo prendercelo”. Madeleine Delbrêl (1904), considerata “una
“Cari amici! La fede e la preghiera non risolvono i problemi, ma permettono di affrontarli con una luce e una forza nuova, in modo degno