Rilanciamo una bella iniziativa, nata qualche anno fa, che ha portato tredici artisti sardi a sostenere la ricerca e le cure contro la SLA, Sclerosi
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Rilanciamo una bella iniziativa, nata qualche anno fa, che ha portato tredici artisti sardi a sostenere la ricerca e le cure contro la SLA, Sclerosi
Sta facendo discutere, in questi giorni, un’immagine – di Natalie Lennard, postata dallo scrittore Roberto Saviano la vigilia di Natale – che rappresenta la Vergine
Erano oltre un centinaio gli chef che in questi giorni hanno preso parte, a Roma, alla consegna dei Collari “Collegium Cocorum”, una prestigiosa onorificenza al
Scrive al Papa, Janusz Mrozowski, produttore e regista cinematografico franco-polacco, per raccontare le prospettive, le attese e le delusioni legate al progetto “Prison Match”, su
La letteratura apocrifa ha ispirato alcuni registi, romanzieri e cantautori. Angelo Branduardi, per esempio, canta ne “Il ciliegio” un episodio tratto dai vangeli apocrifi ma
La Via Crucis di Matisse (vedi foto), è una delle tre tavole di ceramica disegnate dal grande pittore francese per la Cappella del Rosario a
“Lo Zecchino d’Oro nasce nel 1959 a Milano, come invenzione di Cino Tortorella”. E’ questa l’unica annotazione riservata a “Mago Zurlì”, che per cinquant’anni ha
“La fantasia non potrà mai invecchiare, per la semplice ragione che rappresenta un volo verso una dimensione che giace al di là del tempo”. Di
“Lei, venerato Maestro, ha cercato sempre di valorizzare il canto sacro, anche come veicolo di evangelizzazione. Mediante gli innumerevoli concerti eseguiti in Italia e all’estero,
Nella ricorrenza liturgica della festa degli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele vi propongo l’ascolto di un famoso brano musicale, “Domine Jesu”, tratto dal Requiem di
Si è svolto nella basilica di Santa Maria in Ara Coeli al Campidoglio, l’incontro dal titolo “In dialogo: fede e musica” moderato dal direttore del
A quanto pare in questi giorni saluteremo il direttore della Cappella Sistina, mons. Giuseppe Liberto, che per dodici anni ha guidato il prestigioso coro pontificio