Intervista a don Alessandro Manzone realizzata da Michelangelo Nasca per la rivista “Theofilos” nel febbraio 2017. Ne proponiamo un ampio estratto certi di fare cosa gradita alle tantissime persone
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Intervista a don Alessandro Manzone realizzata da Michelangelo Nasca per la rivista “Theofilos” nel febbraio 2017. Ne proponiamo un ampio estratto certi di fare cosa gradita alle tantissime persone
Il vescovo di Macerata, monsignor Nazzareno Marconi, in risposta alle polemiche sollevate dall’omelia del suo Vicario, don Andrea Leonesi, prende posizione e con chiarezza dichiara:
S’indaga a Palermo sul probabile gesto di un gruppo di balordi che durante la scorsa notte ha imbrattato alcuni scatti fotografici che ritraggono Papa Francesco
Dopo l’esplosione mediatica di questi giorni partita dal Vaticano, i frammenti di porpora del cardinale Giovanni Angelo Becciu sono dappertutto. Gli è stato chiesto di rinunciare alla
Come un missile radioguidato verso il bersaglio, un bollettino ufficiale della Sala Stampa della Santa Sede, pubblicato ieri a fine giornata, comunica «la rinuncia dalla
Il 21 settembre 1990 la giovane vita di Rosario Livatino s’interrompe drammaticamente. Di buon mattino inizia a percorrere in automobile la strada statale 640 Caltanissetta-Agrigento.
La performance di Roberto Benigni sui «Dieci Comandamenti» – una replica andata in onda per la prima volta nel 2014 – ha raccolto in questi giorni tanti apprezzamenti,
Sabato Santo, 11 aprile prossimo, alle ore 17:00, l’Arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia guiderà la preghiera davanti alla Sindone, nella cappella dove il Telo
Con un apposito Decreto e una successiva Nota, la Penitenzieria Apostolica, nell’attuale situazione di pandemia, «concede il dono di speciali Indulgenze ai fedeli affetti dal
Tantissime persone – per non rischiare di contrarre il Coronavirus – hanno vissuto queste prime giornate di sosta forzata in casa rispettando tutte le regole
È di queste ore la notizia che l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, Domenica 22 marzo alle ore 18:00, si recherà da solo nella chiesa
«Mostriamo la #Chiesa che c’è. Che anche senza Messa pubblica resta aperta a tutti». È l’iniziativa lanciata in queste ore – caratterizzate dalla preoccupazione per
Costanza Miriano, attraverso il suo seguitissimo blog (oltre 30mila contatti), convoca un raduno di preghiera online e il popolo del web risponde con “virale” entusiasmo.
«La Quaresima è il tempo privilegiato del pellegrinaggio interiore verso Colui che è la fonte della misericordia. È un pellegrinaggio in cui Lui stesso ci
Probabilmente non è una questione di tempi moderni rispetto al recente passato, e certe situazioni, oggi, come per esempio la difficoltà dei nostri giovani di
Si è svolto in questi giorni, a Palermo, nell’aula magna della Facoltà Teologica di Sicilia, un interessante convegno su alcune figure di santità siciliana. Un’idea
Il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori (Codacons) ha avviato una battaglia legale contro la diffusione
Secondo le prescrizioni della legge ebraica, la donna dopo il parto veniva considerata impura e doveva rimanere segregata per quaranta giorni (se aveva dato alla