Convegno Teologico


annosacerdotale_grE’ iniziato ieri, presso la Pontificia Università Lateranense di Roma,  il convegno teologico “Fedeltà di Cristo, fedeltà del Sacerdote” al quale stanno partecipando Vescovi, teologi, Moderatori degli Istituti e delle Associazioni Clericali e formatori del clero. Tra i teologi presenti anche Padre Antonio Maria Sicari che ha preso parte ai lavori del convegno, in qualità di consultore della congregazione per il clero, proponendo una riflessione dal titolo “Il Curato d’Ars e identità sacerdotale”.  Vi proponiamo il testo dell’intervento di P. Antonio e il relativo link video.

 

 

Il Curato d’Ars e identità sacerdotale

di P. Antonio Maria SICARI ocd

La scelta del Santo Curato d’Ars come “icona” di riferimento per l’anno sacerdotale, non ha mancato di destare qualche critica, sia pure sommessa.
La sua cara immagine è sembrata ad alcuni troppo oleografica, troppo datata, troppo “miracolistica”, per poter essere davvero significativa nelle concrete situazioni in cui i Presbiteri devono oggi vivere ed operare: l’immagine di un buon “protettore”, se si vuole, ma un modello scarsamente imitabile.
Tanto più che lo stesso modello sembra poter avere letture contrastanti: secondo alcuni sarebbe un modello difficile perché troppo grondante di prodigi (ascesi prodigiosa, lotta prodigiosa col Maligno e col male, prodigiosa capacita di introspezione nelle anime, prodigiosa resistenza fisica e psichica nell’esercizio inesausto del ministero, e altro ancora); secondo altri, invece, sarebbe un modello troppo limitato al vecchio cliché del prete che celebra Messa, confessa, predica, prega, si mortifica e si dedica alle opere di misericordia.
Ma la scelta del Santo Curato, patrono dei parroci, – pur non disdegnando affatto i molteplici aspetti elencati – mira a porre in risalto un aspetto più radicale e necessario: quello dell’identità profonda del Presbitero.

Nella Lettera di indizione dell’anno sacerdotale, inviata dal Santo Padre, leggiamo appunto questo invito:
«Cari fratelli nel Sacerdozio, chiediamo al Signore Gesù la grazia di poter apprendere anche noi il metodo pastorale di san Giovanni Maria Vianney! Ciò che per prima cosa dobbiamo imparare è la sua totale identificazione col proprio ministero. In Gesù, Persona e Missione tendono a coincidere: tutta la sua azione salvifica era ed è espressione del suo “Io filiale” che, da tutta l’eternità, sta davanti al Padre in atteggiamento di amorosa sottomissione alla sua volontà. Con umile ma vera analogia, anche il sacerdote deve anelare a questa identificazione. Non si tratta certo di dimenticare che l’efficacia sostanziale del ministero resta indipendente dalla santità del ministro; ma non si può neppure trascurare la straordinaria fruttuosità generata dall’incontro tra la santità oggettiva del ministero e quella soggettiva del ministro».
Ed è certo di grande utilità riflettere a come si sia operata nel Santo Curato questa identificazione: in lui – nella percezione e nell’esercizio del ministero – si sono soprannaturalmente amalgamati un abisso di umiltà (convogliando perfino alcune sofferenze psichiche) e un impeto straordinario di dignità, in modo che l’umiltà servisse tutta a far percepire e a far risaltare l’immensa dignità del sacerdozio ricevuto ed esercitato, e la percezione di tale dignità servisse a purificare e a rendere sacro e incandescente (in senso propriamente “cristiforme”) quell’abisso di umiltà nel quale, sempre più, egli discendeva.

Che il “sacerdozio ministeriale” fosse tutto da vivere e da spendere ad esclusivo servizio del “sacerdozio comune” dei fedeli, il Santo Curato non avrebbe forse saputo spiegarlo con esatte espressioni teologiche, ma sapeva mostrarlo con la sua inesauribile dedizione, spinta a tal punto che egli si sentiva personalmente responsabile e partecipe della lotta tra il bene e il male che i suoi parrocchiani e penitenti ingaggiavano nel terreno “sacro” della sua parrocchia o nel segreto delle loro coscienze: per loro e con loro egli riviveva il sacrificio eucaristico e, con loro e per loro, pensava di dover espiare, perfino facendo penitenza”al loro posto”, quand’era necessario!
Un’altra caratteristica, per cui il Santo Curato è assieme protettore e modello attualissimo di identità sacerdotale, riguarda la questione della “santità dei Presbiteri” e della via propria che essi devono saper percorrere verso tale santità.
Già Giovanni XXIII nella sua prima Lettera Enciclica (Sacerdotii nostri primordia), pubblicata nel 1959, in occasione del primo centenario della morte di san Giovanni Maria Vianney, suggeriva: “Se, per raggiungere questa santità di vita, la pratica dei consigli evangelici non è imposta al sacerdote in virtù dello stato clericale, essa si presenta nondimeno a lui, come a tutti i discepoli del Si-gnore, come la via regolare della santificazione cristiana”.

Era un argomento bisognoso di qualche approfondimento e, in quello stesso anno, a Milano, il Card. Montini – illustrando anch’egli l’esperienza del Santo Curato – spiegò così la questione ai suoi preti:
«Noi possiamo trovare sorgente di santità nell’oggetto del nostro Sacerdozio, nella carità di cui il nostro Sacerdozio è impregnato. Il Sacerdozio pastorale è quello che riceve di più, essenzialmente, direttamente la carità di Dio che difende. È quello che realizza di più l’infusione dell’amore di Dio verso gli uomini e che mettiamo nella linea perpendicolare di questa intenzione divina. Il Signore vuol salvare il mondo e sceglie qualcuno. Siamo noi. Questa carità passa direttamente per il sacerdozio che è destinato a prendere tutta questa carità e a riversarla agli altri. Non c’è una maggiore carità che quella di dare la propria vita per gli altri, parola di Cristo. Noi siamo su la traiettoria non della sistematica della santificazione, ma siamo su la linea percorsa da Cristo ed a noi insegnata da Cristo per essere santi: la Sua santità. Possiamo anche nella nostra vita, così com’è, così descritta e così regolata dal Diritto Canonico, trovare sorgente inesauribile di santità. E guardate che dobbiamo trovarla. (…). Noi siamo degli impegnati, lo dice San Tommaso del resto, il dottore che ha pur ma-gnificato e difeso l’altezza e la dignità dei voti religiosi e dello stato religioso: è più grande l’impegno di santità che si richiede nel Sacerdote al servizio delle anime che non quello dello stesso religioso. Con questa spiegazione, che quella è una santità in acquisto, in via di acquisizione, questa, ed è qualche cosa che ci rende perfino commossi e trepidanti e quasi come il Curato d’Ars desiderosi di fuggire, ci rende obbligati a praticare la santità. La dovremmo possedere, la dovremmo rendere immanente nel nostro sacerdozio la santità e la carità. Noi siamo nell’esercizio della santità, in exercenda perfectione, non in acquirenda perfectione, come lo stato religioso. E se siamo meno sorretti da mezzi che organizzano e che allontanano pericoli e rendono possibili virtù, esempi, organizzazione di conforti, eccetera, eccetera, dobbiamo tanto di più, tanto di più galvanizzare in noi questo senso della vicinanza di Cristo, dell’imitazione Sua, del ricevere da Lui ogni grazia e del vivere secondo Lui e del sacrificarci come ha fatto Lui, se vogliamo essere pari alla nostra vocazione. Questo significa appunto che dobbiamo avere una adesione interiore alla nostra professione di Sacerdoti in cura d’anime. Guardate che è frequente fra noi preti uno stato d’animo, direi, di evasione, di lamento, di supposizione, che se fossimo in un altro posto andrebbe molto meglio (…). Questo è inganno, figliuoli miei e fratelli miei, questa non è la psicologia del Curato d’Ars. Il Curato d’Ars ci insegna che bisogna incumbere sopra la propria missione, qualunque sia, ed essere, direi, paghi di questa, dandoci a fondo e non desiderando nessuna evasione» [1].

Alcuni anni dopo il Decreto conciliare Presbyterorum Ordinis avrebbe affermato esplicitamente che “santitatem propria ratione consequentur presbyteri munera sua sincere et indefesse exercentes” (PO, 13).
L’intuizione era fondamentale, perché indicava la missione pastorale come “costitutivo primario dell’identità spirituale del Presbitero”, anche se inizialmente si continuò ad illustrarla dal punto di vista degli atteggiamenti soggettivi del Presbitero più che dal punto di vista dell’oggettivo esercizio del ministero [2].
Col tempo si sarebbe precisato meglio quale fosse l’aspetto decisivo: quello di chiedere al Presbitero l’oggettiva santità di versare tutta la propria esistenza nella missione: diventare santo, cioè, non “a lato dell’esercizio del ministero”, ma “nell’esercizio stesso del ministero”, “in modo immanente all’esercizio del ministero”.
Opportunamente, perciò, la Lettera di indizione dell’anno sacerdotale riprende anche il tema dei consigli evangelici e li illustra nel senso appena indicato.

Così la “povertà evangelica”, chiesta a un Presbitero, non significa il disprezzo o il non utilizzo dei beni terreni, e nemmeno soltanto il distacco da essi, ma consiste nella cura con cui egli sa mantenersi personalmente povero, mentre distribuisce al suo popolo tutti i doni e i beni che gli sono necessari. Del Santo Curato ci viene detto, infatti, che “era ricco per dare agli altri ed era molto povero per se stesso”. E’ necessario tuttavia sottolineare che l’abbondanza dei beni di cui egli disponeva non era anzitutto quella delle numerose offerte che riceveva in dono e a sua volta ridonava, ma era soprattutto l’abbondanza della ricca mensa della Parola di Dio, di cui egli per primo si saziava (“Siamo veramente pervasi dalla Parola di Dio? È vero che essa è il nutrimento di cui viviamo, più di quanto lo siano il pane e le cose di questo mondo?», ci chiede il Papa) e l’abbondanza del perdono divino che, in maniera munifica e incessante, egli dispensava, estenuandosi in tale ministerialità.
Allo stesso modo, il sacro celibato liberamente accettato e scelto dal Ministro, non è penosa assenza di coniugalità e di paternità, ma è offerta consapevole del proprio cuore al Cuore Divino, per poter testimoniare alla comunità ecclesiale la centralità anche affettiva di Cristo. Nel Santo Curato es-sa si esprimeva, appunto, come “castità eucaristica”: «Si può dire che era la castità conveniente a chi deve toccare abitualmente l’Eucaristia e abitualmente la guarda con tutto il trasporto del cuore e con lo stesso trasporto la dona ai suoi fedeli. Dicevano di lui che “la castità brillava nel suo sguardo”, e i fedeli se ne accorgevano quando egli si volgeva a guardare il tabernacolo con gli occhi di un innamorato».

Infine, l’Obbedienza, generosamente promessa dal Presbitero, non è privazione di libertà, ma è persuasione gioiosa che la Volontà del Padre – quando essa ci raggiunge nella sua Chiesa e per mezzo di essa – merita ogni “intelligente cordialità” ed ogni assenso operoso, soprattutto quando ci si dedica all’opera dell’evangelizzazione in persona Christi. Per san Giovanni Maria Vianney l’obbedienza era già tutta offerta nella disponibilità a perseverare in un ministero di cui si sentiva profondamente indegno e incapace (e la stessa ricorrente tentazione di fuggire non sminuiva il suo desiderio di obbedire, ma accresceva la purezza della sua dedizione). Poi essa si esprimeva e si dettagliava «nella sofferta adesione alle quotidiane esigenze del suo ministero» ed era già tutta assicurata nella preghiera con cui soleva cominciare ogni giornata dicendo: «Tutto per farti piacere mio Dio. Tutte le mie azioni con te».
Sappiamo che «La regola d’oro per una vita obbediente gli sembrava questa: Fare solo ciò che può essere offerto al buon Dio». E forse proprio quest’ultima espressione può essere scelta come descrizione sintetica dell’identità del Presbitero, come l’avrebbe volentieri dipinta il Santo Curato: Il sacerdote è colui che educa se stesso e il suo popolo a fare solo ciò (e tutto ciò) che “può essere offerto degnamente al buon Dio”, in totale e umilissima unione con Cristo Sacerdote.

[1] Discorso del 18 novembre 1959, in Discorsi e scritti milanesi (1954-1963), Brescia, Istituto Paolo VI, 1997, pp. 3153-3169 (citazione alle pagine 3162-63).

[2] La Presbyterorum Ordinis, infatti, continua a spiegare i “consigli evangelici” rivolti ai presbiteri (nn. 15, 16, 17) alla maniera tradizionale, come “consigli” dati per la loro personale santificazione. Purtroppo anche il Codice di Diritto Canonico, quando riprenderà il testo conciliare, sostituirà la bella formulazione “munera sua sincere et indefesse exercentes” (PO 13), con la formula “ministerii pastoralis officia fideliter et indefesse adimpleant”: «Questa duplice correzione (sostituire “sincere et indefesse” con “fideliter et indefesse”, e sostituire “munera” con “officia”) conferisce un senso diverso al testo del Concilio. Fa dipendere, infatti, la santificazione del Presbitero dalla fedeltà morale nella pratica dei suoi doveri di stato, più che dall’autenticità dell’esercizio delle funzioni presbiterali in quanto tali” (E. Corecco, L’identità ecclesiologica del Presbitero, in Communio, n. 112, luglio-agosto 1990, pp. 33-51).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *