Due sussidi in vista del Convegno di Firenze


libro_beatitudiniIn occasione del V Convegno ecclesiale nazionale – che si svolgerà a Firenze dal 9 al 15 novembre prossimi, e che metterà a tema «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo» – l’editrice Messaggero di Padova (Emp) ha pensato a un suo percorso di approfondimento, realizzato attraverso due pubblicazioni: «Le beatitudini Vangelo del nuovo umanesimo» e «Gesù fonte del nuovo umanesimo». I libri sono stati considerati tra gli strumenti ufficiali di preparazione dal Convegno, che per questo ha concesso il logo della manifestazione per la copertina. Il Messaggero di sant’Antonio, inoltre, già da due anni dedica le pagine di catechesi del mensile al Convegno ecclesiale. Nel 2014 il tema sviluppato era quello delle beatitudini, nel 2015 il volto del Figlio. Un percorso, questo, che è stato curato da Adriano Fabris, Chiara Giaccardi, Simone Morandini e che ha ispirato i due libri prima citati.

La prima pubblicazione, «Le beatitudini Vangelo del nuovo umanesimo», porta nella sua prefazione la firma di monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale Italiana. «Per ascoltare Gesù – scrive Galantino – bisogna uscire dalla folla, mettersi alla sua presenza, uscire dall’anonimato. Solo così può diventare chiaro l’appello che, quando si sta nella folla, appare confuso, illusorio o addirittura irritante e fuori posto, come le beatitudini, che – per la maggior parte dei nostri contemporanei – rischiano di restare una sorta di litania di sconfitti. Guardando al modo in cui ha trattato i poveri, i deboli, i peccatori viene spontaneo pensare che Gesù con le beatitudini non ha inteso solo indicare una meta, ma ha voluto concretamente gioire per situazioni in cui i poveri, i mansueti, gli operatori di pace mostravano una vita e dei frutti decisamente più consistenti rispetto ai comportamenti dei ricchi e a quelli di quanti per affermarsi fanno ricorso alla violenza».

Le nove beatitudini – nella versione del Vangelo di Matteo – sono introdotte da Simone Morandini che ne sviluppa l’inquadramento biblico-teologico. Adriano Fabris e Chiara Giaccardi ne offrono, poi, una lettura per aiutare a comprendere chi siamo veramente, ma soprattutto a vedere come, con riferimento alle beatitudini, è possibile attualizzare nel concreto la nostra umanità. Fra Fabio Scarsato, infine, conclude il percorso con un racconto di attualizzazione, una vera e propria testimonianza di beatitudine realizzata.

Il particolare schema strutturale di questa pubblicazione – proposto a tutti con un linguaggio semplice ed efficace – aiuta il lettore a inquadrare il significato biblico-teologico contenuto nelle beatitudini, e a verificare e riconoscerne subito la reale attualizzazione nell’ordinarietà della vita quotidiana. «Oggi – scrive Adriano Fabris – stiamo vivendo un momento di grande difficoltà. Si parla di crisi. Ma non si tratta solo di una crisi economica. È ancora peggio: non sappiamo più bene chi siamo. E, se non sappiamo chi siamo, è anche un problema sapere che cosa vogliamo e che cosa possiamo essere. La via d’uscita dalla crisi è sempre più lontana. Oggi più che mai, perciò, abbiamo bisogno d’indicazioni riguardo a noi stessi. Dobbiamo capire come realizzarci in maniera giusta, buona. L’esperienza cristiana ci ha dato esempi importanti. San Francesco e sant’Antonio sono modelli che continuano a parlarci con la forza che viene da come essi hanno vissuto. Ma è anzitutto in Gesù e nelle sue parole che possiamo trovare, più che una teoria, la strada che consente all’essere umano di capire chi è, e come dev’essere».

La seconda pubblicazione, delle Edizioni Messaggero di Padova, «Gesù fonte del nuovo umanesimo», viene introdotta da monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto. Il contenuto di questo testo – scrive Forte nella prefazione – «approfondisce l’idea di uomo che col cristianesimo è entrata nella storia. Non si tratta di un’idea astratta, dedotta da massimi sistemi o ricondotta a principi puri. L’umanesimo di cui il libro parla è l’umanesimo nuovo, che in Cristo Gesù ci è stato rivelato: nuovo rispetto ai mondi culturali dell’antichità classica, che vedevano l’uomo come un “caso” dell’universale, rapportato all’idea per via di imitazione, di osmosi o di partecipazione; nuovo rispetto allo stesso mondo biblico veterotestamentario, perché il fatto che uno di noi sia il figlio di Dio incarnato, soggetto libero e consapevole di una storia veramente umana, introduce nella comprensione dell’umano e della sua singolarità il concetto di “persona”, “relazione sussistente” come la definirà Boezio, tale in rapporto al Padre e allo Spirito nella Trinità divina e a noi nella rete delle relazioni mondane».

Il testo – curato da Chiara Giaccardi, Simone Morandini e Adriano Fabris – intende rispondere alle principali domande di attualità che provocano l’uomo alla ricerca di una vera identità. Tali contributi riguardano nello specifico la figura di Cristo, nel tentativo di recuperarne il significato, spesso dimenticato. «Ciò che cercheranno in sintesi di suggerire i contributi di Chiara Giaccardi, Simone Morandini e di chi scrive – precisa Adriano Fabris – è che il riferimento alle parole e alle azioni di Gesù può darci un aiuto, un aiuto concreto, a rispondere nei fatti a tali quesiti. Di più: che ciò che ci viene proposto dalle parole e dalle azioni di Gesù è la messa in opera di una scelta di bontà, giustificata come tale, che non vale solo per i cristiani, ma che ha senso per tutti coloro i quali vogliono vivere pienamente la loro umanità. E che, appunto per questo, possono realizzarsi felicemente in quello che sono».

Adriano Fabris insegna all’Università di Pisa, Chiara Giaccardi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Simone Morandini all’Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino» di Venezia. Collaboratori del «Messaggero di sant’Antonio», sono membri della giunta del Comitato preparatorio del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze. Fabio Scarsato, francescano conventuale, è direttore editoriale del «Messaggero di sant’Antonio» e delle Edizioni Messaggero Padova.

Le beatitudini Vangelo del nuovo umanesimo, di Adriano Fabris – Chiara Giaccardi – Simone Morandini – Fabio Scarsato, Emp (2015).

Gesù Fonte del nuovo umanesimo, di Adriano Fabris – Chiara Giaccardi – Simone Morandini, Emp (2015).

Pubblicato su Vatican Insider

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *