Che Tommaso d’Aquino sia stato uno dei più grandi santi e teologi del XVIII secolo non vi è alcuna ombra di dubbio, e, tuttavia, proporne
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Che Tommaso d’Aquino sia stato uno dei più grandi santi e teologi del XVIII secolo non vi è alcuna ombra di dubbio, e, tuttavia, proporne
Lo Stadio Meazza-San Siro di Milano è stracolmo di persone e Papa Francesco viene accolto da vere ovazioni. Dei 78.000 presenti, 45.000 sono solo i
«Come per il criceto, sembra che spesso la cosa più importante sia avere il sufficiente per soddisfare i vari bisogni primari», ponendo meno attenzione alle
«Vogliamo chiedere a Dio la grazia di poter contemplare il volto dei Santi senza fare l’errore o il peccato di proiettare sul loro volto le
Gli Apostoli «non hanno avuto bisogno di credere allo Spirito Santo: lo hanno sentito, dentro e fuori di loro. […] Quando ho ricevuto la cresima,
«Se un uomo è capace di fare un gesto di questo genere vuol dire che il cuore realmente sta diventando di pietra, un cuore che