Il «Messaggero dei Ragazzi» (MeRa) – il mensile francescano dedicato ai preadolescenti, edito dalla Messaggero Sant’Antonio editrice – propone per il mese di dicembre 2017
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Il «Messaggero dei Ragazzi» (MeRa) – il mensile francescano dedicato ai preadolescenti, edito dalla Messaggero Sant’Antonio editrice – propone per il mese di dicembre 2017
A trentadue anni dalla sua prima uscita e trentuno dalla sua seconda edizione, il Messaggero di Padova riedita – con una nuova veste grafica –
La vita è vita, anche se è la prigione a raccontarla! È questo l’intreccio cinematografico portante che – ormai da diversi anni – Janusz Mrozowski,
«Dolore e sofferenza: interpretazioni, senso e cure» è il titolo del convegno promosso dall’Istituto internazionale di Teologia Pastorale sanitaria Camillianum, per celebrare i trent’anni di
Il ricordo di Roberto Rossellini – maestro della cinematografia italiana e fautore del neorealismo per immagini – ci permette, a quarant’anni dalla morte del grande
Il desiderio di diventare santi, quello che Dio fa scaturire nel cuore di ogni uomo, sperando che nessun ostacolo si frapponga tra la miseria umana
Potrebbe sembrare prematuro parlare di scuola in pieno agosto, con le temperature infuocate degli ultimi giorni che hanno messo in ginocchio numerose città italiane. Tuttavia,
Con il rito di apertura della «Porta Giubilare», è iniziata ieri sera a Bibione, nella chiesa parrocchiale S. Maria Assunta, la «Prima perdonanza bibionese», concessa
Una ecclesiologia in crisi, dove equivoci e veri e propri errori insidiano la teologia e l’opinione comune cattolica. Erano le considerazioni che, oltre trent’anni fa,
San Girolamo asseriva che: «Colui che non conosce le Scritture, non conosce la potenza di Dio, né la sua sapienza. Ignorare le Scritture significa ignorare
«Fu proprio leggendo i messaggi della Regina della Pace che mi innamorai di lei». Lo rivela Giacomo Celentano, il secondo dei tre figli di Adriano
Una maggiore attenzione, nei seminari e nelle facoltà teologiche, sulla reale esistenza del demonio e sugli effetti negativi del satanismo nella vita dell’uomo. È l’esplicito
Provvedere ad una formazione adeguata che aiuti i giovani a percepire la grandezza del matrimonio, prima e dopo il Sacramento, aiutandoli ad impegnarsi in un
I nemici di Joseph Ratzinger, che fino a ieri brindavano per aver eliminato dalla scena pubblica il “panzer kardinal” e il “papa emerito” più temuti
Una vita fatta di sballo, indifferenza, satanismo, alcol e cocaina, fondata sulla più classica delle convinzioni: credere di essere dio! Un sedicenne lontano dalla fede
Fátima conserva un fascino spirituale che non conosce età, nonostante i cento anni trascorsi (1917-2017) dalla prima apparizione della Vergine Maria ai tre pastorelli. Papa
«Migranti e immigrati sono stati per me fonte di benedizione». Una rivelazione, questa, che nell’attuale momento storico, potrebbe apparire persino blasfema, oltre che politicamente scomoda.
L’ultimo appuntamento ufficiale della visita apostolica di Papa Francesco in Egitto è riservato al clero, un incontro di preghiera – nel Seminario Patriarcale Copto-Cattolico di
Circondato da uno straordinario numero di uomini della sicurezza, Papa Francesco – in questa seconda giornata del suo Viaggio apostolico in Egitto – ha presieduto
Il contributo che la cristologia, negli ultimi decenni, ha offerto al magistero della Chiesa è stato notevole e ricco di importanti presupposti teologici che hanno