Maria Valtorta, nata il 14 marzo 1897 a Caserta, è una mistica cattolica italiana. Seppur non ancora riconosciuta dalla Chiesa, l’esperienza mistica della Valtorta la
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
Maria Valtorta, nata il 14 marzo 1897 a Caserta, è una mistica cattolica italiana. Seppur non ancora riconosciuta dalla Chiesa, l’esperienza mistica della Valtorta la
L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Pietro Piazza” di Palermo ha organizzato un incontro interreligioso che si svolgerà lunedì
Le persone incontrate da Gesù nei Vangeli sono i volti di un’umanità presente anche oggi nei volti di ciascuno di noi. Volti di una generazione
Ferrara, in questi giorni, celebra la “Festa del libro ebraico in Italia”, giunta alla sua sesta edizione; un’occasione culturale – organizzata dalla Fondazione Meis (Museo
Papa Francesco è un “fenomeno”! Lo afferma con fierezza il campione di calcio di tutti i tempi, Diego Armando Maradona che incontra il Pontefice latinoamericano
La Sindone – il reperto archeologico più studiato al mondo – pone delle domande, alla scienza, alla storia e al cuore di ogni uomo, e
È di questi giorni la pubblicazione di un libro molto interessante, “Il papato e altre invenzioni. Frammenti di cronaca dal medioevo a papa Francesco” Sismel
Si può “chiudere un occhio”, o tutti e due, per svariati motivi. Talvolta si fa persino finta di non aver visto, per mantenere una certa
Saranno, probabilmente, oltre un migliaio, i giovani che dal 1° al 3 maggio si raduneranno a Friburgo per prendere parte alla GMG nazionale svizzera, con
Ancora un dramma nel Mediterraneo, in una situazione obiettivamente già satura di contraddizioni politiche e di sofferenza, oppure l’inconveniente di appartenere alla religione cristiana. Sta
Un centinaio di persone impegnate nel sociale e nel politico, amministratori e operatori del terzo settore. Sono questi i protagonisti del convegno, “Povertà e potere”,
Grande festa e commozione nell’arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie per l’ordinazione presbiterale di Salvatore Mellone. La trepidazione è però molto più grande del solito, poiché il trentottenne
Si è concluso in questi giorni, a Roma, il Congresso internazionale dei formatori alla vita consacrata (oltre 1400 presenze, giunte da tutto il mondo), in
La vite è una pianta particolare. Il legno della vite, infatti, di per sé non è facilmente utilizzabile né dal falegname né dall’artista. La linfa
Ad informarci dell’anno giubilare è il Levitico, uno dei cinque libri del Pentateuco (quella parte della Bibbia – Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio –
“Un bambino, messo davanti alla scacchiera, griderebbe che lui vuol essere libero, che i pezzi li mette come vuole e li usa come gli pare,
Non si è ancora insediato nella sua nuova Eparchia, e già qualcuno comincia a storcere il naso! La nomina di questi giorni, infatti, del Vescovo