“Oggi è necessaria un’efficace azione pastorale per contrastare l’ammissione scontata dei fidanzati al sacramento del matrimonio”. Lo ha sottolineato il cardinale Francesco Coccopalmerio – presidente
Appunti e dialoghi vaticani curati da Michelangelo Nasca – Vaticanista
“Oggi è necessaria un’efficace azione pastorale per contrastare l’ammissione scontata dei fidanzati al sacramento del matrimonio”. Lo ha sottolineato il cardinale Francesco Coccopalmerio – presidente
La lettera che Papa Benedetto XVI ha recentemente inviato all’episcopato tedesco riapre una antica disputa interpretativa riguardante la corretta traduzione delle parole che il sacerdote
È stato presentato ieri – presso l’auditorium dell’Istituto San Giuseppe a Palermo – il libro di Michelangelo Nasca dal titolo “Riflessioni sulla dignità e la
‘Riflessioni sulla dignità e la missione della donna’ (Umberto Polizzi Editore) è il titolo del libro di Michelangelo Nasca, docente di Teologia Dogmatica presso la
Durante l’omelia “Pro eligendo Romano Pontifice” del 18 aprile2005 – sedici giorni dopo la morte di Giovanni Paolo II –, come decano del Sacro Collegio,
Lo scrittore inglese Chesterton diceva che è il miracolo del linguaggio a permettere a un uomo non soltanto di esprimere le proprie idee, ma anche
Non erano ministranti i due agenti di scorta che, durante la tradizionale processione del Venerdì Santo svoltasi a Gela, comune siciliano in provincia di Caltanissetta,
“Ogni nostro annuncio deve misurarsi sulla parola di Gesù Cristo: «La mia dottrina non è mia» (Gv 7,16). Non annunciamo teorie ed opinioni private, ma
“In nessun altro argomento – asseriva S. Agostino – la fede cristiana incontra tanta opposizione come a proposito della risurrezione della carne”. La centralità del
Breve sintesi filmata dei Ritratti di Santi proposti a Palermo dal Movimento Ecclesiale Carmelitano durante il periodo della quaresima. Nel video, realizzato da Carlo Pipitone,
Alessandro D’Avenia, insegnante e scrittore palermitano, autore di due celebri pubblicazioni “Bianca come il latte, rossa come il sangue” e “Cose che nessuno sa” è
Sono trascorsi sette anni da quel famoso venerdì santo del 2005. Le meditazioni della Via Crucis al Colosseo – affidate alla competenza teologica e spirituale